Torna alla home
 Progetto Culturale - Punto di vista - Alle radici della laicità 

N° 5 - 22 Marzo 2011

Alle radici della laicità

Servizio nazionale

Per capire la questione

Da qualche tempo il tema della laicità è al centro del dibattito culturale e politico. Le incertezze e le ambiguità derivanti dalla varietà di contenuti che il termine può esprimere e dall’impostazione ideologica di talune interpretazioni fanno avvertire l’esigenza di un ripensamento del concetto e di una pratica rinnovata.
Per rispondere a tale esigenza è utile ricordare come le radici della laicità affondino nel cristianesimo, che afferma per la prima volta l’autonomia della sfera religiosa da quella temporale, scolpita nella massima evangelica: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” (Matteo 22, 21) e poi teorizzata da Tommaso d’Aquino.
Germinata nell’alveo della concezione cristiana, la laicità si realizza storicamente attraverso sviluppi differenti. In alcuni paesi, la laicità viene teorizzata e praticata in termini di indifferenza e a volte di contrasto nei confronti della religione e delle Chiese. Nelle versioni più moderate questo tipo di realizzazione garantisce la libertà di convinzioni e quindi della fede religiosa, intesa però solo come sentimento dell’individuo che deve rimanere circoscritto nella sfera interiore della coscienza. Questa concezione, lontana se non antitetica rispetto alle radici del concetto, rivela e tende ad imporre una lettura riduttiva del fenomeno religioso e del ruolo delle Chiese.
In altri paesi, la laicità viene elaborata e realizzata in termini di apertura verso la religione, di garanzia della libertà religiosa e dell’autonomia delle Chiese, di riconoscimento della loro specificità rispetto a ogni altra formazione sociale o associazione, di valorizzazione del loro ruolo pubblico e del contributo che offrono alla vita democratica. Il rispetto della reciproca autonomia di Stato e Chiese si realizza in una forma di separazione che non esclude e a volte promuove forme di cooperazione.
Questa realizzazione della laicità consente e può favorire il dialogo fra concezioni ed esperienze diverse, necessario riguardo alle nuove questioni con le quali la laicità è chiamata a misurarsi, dai processi di intercultura agli sviluppi delle biotecnologie, dai risorgenti fondamentalismi al diffuso relativismo etico.
 

Per il discernimento credente

La religione, non un problema ma una risorsa
La religione, in altre parole, per i legislatori non è un problema da risolvere, ma un fattore che contribuisce in modo vitale al dibattito pubblico nella nazione. In tale contesto, non posso che esprimere la mia preoccupazione di fronte alla crescente marginalizzazione della religione, in particolare del Cristianesimo, che sta prendendo piede in alcuni ambienti, anche in nazioni che attribuiscono alla tolleranza un grande valore. Vi sono alcuni che sostengono che la voce della religione andrebbe messa a tacere, o tutt’al più relegata alla sfera puramente privata. Vi sono alcuni che sostengono che la celebrazione pubblica di festività come il Natale andrebbe scoraggiata, secondo la discutibile convinzione che essa potrebbe in qualche modo offendere coloro che appartengono ad altre religioni o a nessuna. E vi sono altri ancora che – paradossalmente con lo scopo di eliminare le discriminazioni – ritengono che i cristiani che rivestono cariche pubbliche dovrebbero, in determinati casi, agire contro la propria coscienza. Questi sono segni preoccupanti dell’incapacità di tenere nel giusto conto non solo i diritti dei credenti alla libertà di coscienza e di religione, ma anche il ruolo legittimo della religione nella sfera pubblica. Vorrei pertanto invitare tutti voi, ciascuno nelle rispettive sfere di influenza, a cercare vie per promuovere ed incoraggiare il dialogo tra fede e ragione ad ogni livello della vita nazionale.
 
 
Benedetto XVI, Discorso alla Westminster Hall, Londra, 17 settembre 2010

Per Approfondire

FRANCESCO D’AGOSTINO – GIUSEPPE DALLA TORRE – CARLO CARDIA – SERGIO BELARDINELLI, Laicità cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007.
CARLO CARDIA, Le sfide della laicità, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007.

GIUSEPPE DALLA TORRE (a cura di), Lessico della laicità, Studium, Roma 2007.

CARD. CAMILLO RUINI – Laicità e bene comune
Un cammino che continua. Documento conclusivo della 46esima Settimana sociale dei cattolici italiani

Il fatto

guarda il video
Tags