archivio notizie
![]() Il Santo Padre ai convegnisti di "Gesù, nostro contemporaneo" "Gesù è entrato per sempre nella storia umana e vi continua a vivere, con la sua bellezza e potenza, in quel corpo fragile e sempre bisognoso di purificazione, ma anche infinitamente ricolmo dell'amore divino, che è la Chiesa". Il Messaggio del Santo Padre per il Convegno. ![]() Un'intervista a Tv2000 su "Gesù, nostro contemporaneo" Saverio Simonelli intervista il Cardinale Camillo Ruini alla vigilia dell'apertura dell'evento internazionale "Gesù nostro contemporaneo". "Il problema non è la contemporaneità di Gesù", dice il Presidente del Comitato per il progetto culturale della CEI, "ma aprirsi alla sua costante presenza". Diretta dell'evento dalle 15.00. ![]() L'attenzione dedicata all'appuntamento dall'emittente Tv2000 entra dentro l’evento internazionale “Gesù, nostro contemporaneo” promosso dal Comitato per il progetto culturale della Cei che si terrà a Roma dal 9 all’11 febbraio. Grande è l’attenzione dedicata all’appuntamento dall’emittente (Canale 28 digitale terrestre, 801 Sky e in streaming su www.tv2000.it), con momenti in diretta dai lavori e rubriche di approfondimento. ![]() Sull'"Osservatore Romano" il Card. Ruini spiega le ragioni dell'iniziativa "Le quattro mezze giornate di relazioni, testimonianze, dibattiti, proiezioni, mostre cinematografiche ruotano infatti intorno all'idea che è possibile tenere insieme la fede in Gesù vivente e nostro contemporaneo con il suo preciso collocamento nella storia, in ciò che è accaduto in Palestina duemila anni fa". Un articolo del Presidente del Comitato per il progetto culturale. ![]() Una riflessione dell'artista Raul Gabriel "Qual è il cruciale rapporto che permette il tentativo della conoscenza di Dio? Per quante teorie siano state elaborate, per quanto la capacità scientifica esperienziale e filosofica dell’uomo sia articolata e profonda, questa può essere solo un supporto di un moto differente primario ed essenziale : l’incontro". L'artista Raul Gabriel parla in un suo interventi di "Xfiction", opera che verrà proiettata in ocacasione di "Gesù nostro contemporaneo". ![]() Intervista al SIR di Pierangelo Sequeri “È l’incanto che fa la differenza”. Ne è convinto Pierangelo Sequeri, docente di teologia fondamentale alla Pontificia Facoltà dell’Italia Settentrionale e di estetica teologica all’Accademia delle Belle Arti di Brera, tra i relatori dell’evento internazionale “Gesù nostro contemporaneo”. Essere all'altezza di questa fascinazione è una delle responsabilità della fede cristiana. ![]() Intervista a Sergio Belardinelli tra i relatori del convegno Mancano meno di due mesi all'evento internazionale su "Gesù nostro contemporaneo". Un'intervista a Sergio Belardinelli, docente di sociologia dei processi culturali presso l'Università di Bologna e coordinatore dello staff di lavoro del Comitato Cei per il progetto culturale, spiega le ragioni dell'appuntamento dedicato alla contemporaneità di Gesù. ![]() Un testo di Giovanni Paolo II 5. « Mysterium fidei! - Mistero della fede! ». Quando il sacerdote pronuncia o canta queste parole, i presenti acclamano: « Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta ». In queste o simili parole la Chiesa, mentre addita il Cristo nel mistero della sua Passione, rivela anche il suo proprio mistero: Ecclesia de Eucharistia. ![]() La contemporaneità del cristiano con il Cristo è uno dei temi centrali del pensiero del filosofo danese dell’Ottocento Soeren Kierkegaard. Note sono le espressioni contenute in una delle sue ultime opere: “In rapporto all’Assoluto non c’è infatti che un solo tempo: il presente; per colui che non è contemporaneo con l’Assoluto, l’Assoluto non esiste affatto. ![]() Spesso Benedetto XVI ha riproposto la “grande domanda” su Gesù di Nazaret: che cosa egli ha portato veramente nel mondo, se non ha portato la pace, il benessere per tutti, un mondo migliore? La risposta è molto semplice: Dio, Gesù “ha portato Dio”, quel Dio che le genti avevano intravisto sotto molteplici ombre e che, grazie a lui, scopriamo così vicino da poterlo incontrare. ![]() Il secondo evento internazionale, promosso dal Comitato per il progetto culturale, si terrà dal 9 all’11 febbraio 2012 a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione e alcuni luoghi limitrofi. Giovedì 9 febbraio 2012, introdotta dall’intervento del card. Angelo Bagnasco, si aprirà la prima sessione: “Accadde a Dio in Palestina”, con la relazione di Klaus Berger, un’intervista al card. Joseph Zen e gli incontri su Gesù e Gerusalemme (con Sandro Magister, David Rosen, Romano Penna, Paolo Mieli), le rappresentazioni del corpo di Gesù (con Eugenia Scabini, Alain Finkielkraut e il card. Gianfranco Ravasi).
ultimo aggiornamento 15/10/2015
|