|
Libertà e dialogo tra culture 
(Ed. Messaggero, Padova 2007)
Il rapporto tra libertà e dialogo tra culture si svolge all'interno di una tensione bipolare tra l'avvertimento dell'insufficienza di ogni riferimento identitario, realizzantesi esclusivamente sul versante dell'io e la nostalgia del fuor di luogo che rischia l'evasione. Gli interventi raccolti nel volume sono preludio a un dibattito aperto. Interventi di: - G. Scarafile su 'Dialogo tra culture: nostalgia del fuor di luogo e asimmetrie della contingenza' - M. Signore su 'Partire dal Mediterraneo. Per una cultura di pace e di cooperazione' - F. Botturi su 'Universalismo e multiculturalismo' - S. Natoli su 'L'Occidente e il suo destino. Ibridazione e/o nuova sintesi' - B. Casper su 'Libertà e dialogo tra le religioni' - D. Pagliacci su 'L'amore del bene comune. Etienne Gilson e la rilettura della questione dell'universalità' - E. Simonotti su 'La libertà globale. Prospettive interculturali nell'antropologia filosofica di Max Scheler' - S. Carloni su 'Fra relativismo culturale e universalismo giuridico: l'ontologia sintetico-duale dell'uomo' - C. Canullo su 'La tradizione come mediazione nel dialogo tra le culture' - M. Farisco su 'Transizionalità ed eteroriferimento. La cultura come problema dell'alterità nel postumanesimo' - A. Casole su 'Il costituirsi di una trans-cultura attraverso una praxis universale. L'urgenza di una filosofia transculturale' - M.A. Colluto su 'Per una riabilitazione della dignità umana. La proposta wustiana' - T. Valentini su 'Filosofia del comprendere e dialogo tra le culture. La prospettiva di Wilehelm von Humboldt e la sua ripresa in Ernst Cassirer'
ultimo aggiornamento 15/10/2015
|