Il corso toccherà le grandi figure dei tre Cappàdoci: Basilio, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa, diamanti del IV sec. in oriente, per passare poi ai “grandi” dell’occidente e dell’oriente.
Tra questi Ilario di Poitiers, il polivalente ricchissimo e pur contestabile Ambrogio di Milano, l’irascibile gran traduttore Girolamo, il ferrigno ed eloquente Giovanni Crisostomo,l’enciclopedico Agostino, Cirillo di Alessandria (il sostenitore della “Madre di Dio”, ma anche implicato nel caso di Ipazia), per finire con Gregorio Magno, Benedetto di Norcia e Giovanni damasceno.
Dal
17 ottobre, inoltre, e fino al
7 novembre, si terrà il ciclo dedicato a
"Esperienze politiche dei cattolici ambrosiani", coordinato dal dott. Mario Mauri e dedicato alla storia e all'analisi delel esperienze politiche di cui furono protagonisti nelle varie fasi e e ai diversi livelli istitutzionali figure di cattolici milanesi iscritti a aprtiti, associaizoni e movimenti.
Gli incontri si articoleranno in una introduzione o inquadramento di carattere storico e nella presentazione di testimonianze da parte di protagonisti e di studiosi.