All'alimentazione è riconosciuta un'importanza cruciale nella costruzione dell'identità culturale e personale.
In particolare, i divieti e le proibizioni in fatto di alimentazione costituiscono da sempre un tratto importante di questi processi identitari e anche oggi, il rifiuto di specifiche forme di alimentazione e di prodotti alimentari contribuiscono a definire identità personali e a livello di gruppo sociale.
Nel'ambito della prima edizione di
TriesteNext, l'Istituto Jacques Maritain propone l'incontro
'Siamo quello che non mangiamo. Rinunce, proibizioni e identità nelle pratiche alimentari' sul significato dei divieti e delle scelte alimentari nelle nostre società.
Parteciperanno il famoso nutrizionista Giorgio Calabrese, la filosofa Arianna Ferrrari, l'antropologo Roberto Lionetti e il sociologo Federico Neresini.
Gli interventi saranno accompagnati da letture di classici letterari sul tema del cibo e interpretati dall'attore Manuel Fanni Canneles.
L'incontro si terrà presso la Sala Maggiori della Camera di Commercio di Trieste, Piazza della Borsa, 14 alle ore 17.00.
L'Ingresso è libero e gratuito previa registrazione sul sito