|
I sentimenti 
(Ed. Paoline, Milano 2006)
Parlando di sentimenti, lo sguardo si volge inevitabilmente al cuore, a quelle dimensioni interiori che attraversano il vivere umano, con le sue luci e le sue ombre. Di questi momenti così importanti e unici si occupa questo volume.
L’incanto, che fa sì che tutto ciò che già si conosce e cade sotto il nostro sguardo, a un certo punto si illumini di luce nuova. La felicità come il desiderio più universale del cuore umano e nello stesso temo il più insoddisfatto. Lo stupore e la meraviglia in quanto emozioni forti, che emergono davanti a una sorpresa. Il sorriso, al centro del brano dell’annuncio della nascita di Isacco, che ci presenta un aspetto curioso della relazione tra Dio e l’umanità. La paura come senso di smarrimento e di angoscia. La rabbia, che spesso ci imbarazza, quasi non si volesse provare un tale sentimento.
Attimi che rivelano l’inesauribile ricchezza dei rapporti tra gli uomini, ma anche del rapporto tra Dio e l’uomo.
|