Torna alla home
 Documentazione - Progetti - Progetti di ricerca - Interpretazione del reale: scienze ed altri saperi - I fondamenti logici e ontologici delle scienze - I fondamenti logici e ontologici della scienza. Analogia e casualità 

I fondamenti logici e ontologici della scienza. Analogia e casualità   versione testuale

(Ed. Cantagalli, Siena 2006)


Il presente volume rappresenta una tappa significativa del percorso di ricerca interdisciplinare sui fondamenti delle scienze. Essa offre un percorso ‘storico trasversale’ che mostra i collegamenti che si possono stabilire tra autori di epoche diverse, attraverso una certa comunanza di problematiche, le quali si dimostrano quindi come trasversali rispetto al tempo.

Il primo contributo, ‘Dalla scienza matematizzata all’ontologia formale’ di A. Strumia, cerca di offrire una panoramica sulle aperture in senso ontologico sia da parte delle scienze della natura che da parte delle scienze logico-matematiche in relazione al problema della casualità e più in generale dei loro fondamenti.

Il secondo contributo, ‘Modelli di casualità naturale nel pensiero di Roberto Grossatesta’ di L. Tampellini, presenta la visione di Grossatesta sul mondo fisico e sulla causalità.

I tre contributi successivi, di G. Tanzella-Nitti, S. Parenti e C. A. Testi approfondiscono diversi aspetti della concezione analogica di Tommaso d’Aquino della causalità e mostrano i non pochi punti di confronto con le problematiche della ricerca più recente. Tanzella-Nitti presenta alcuni testi tomisti intorno a questioni che si ritrovano pressoché identiche , non solo nella sostanza, ma tal volta anche nel modo di denominarle, nell’ambito della nostra cosmologia scientifica. Parenti illustra con grande dettaglio e approfondimento il pensiero di autori delle diverse scuole aristoteliche medioevali. Testi approfondisce il rapporto tra analogia, casualità e partecipazione, prospettando anche una sua proposta in vista di una formalizzazione simbolica della nozione di causa.

Infine viene presentato un inedito in italiano, tradotto dall’inglese da M. Salvioli: un dialogo pseudonimo, attribuibile con sicurezza al grande logico domenicano polacco Joseph Bochenski, tra un aristotelico, un logico formale simbolico dei nostri giorni e un logico fedele alla Scuola di Port Royal.