La Valle Camonica nell'età contemporanea
A Brescia il 22 febbraio![]() La Fondazione Cocchetti organizza, presso la propria sede, un corso di storia dedicato alla Valle Camonica tra Ottocento e Novecento. Il corso, strutturato in cinque conferenze serali, vuole idealmente completare il percorso iniziato lo scorso anno prefiggendosi di comprendere l’impatto delle grandi mutazioni della contemporaneità sul contesto locale. Cinque i temi, di storia politica economica e sociale, e quattro i relatori che si succederanno -dalla fine di febbraio alla fine di marzo- coinvolgendo i partecipanti con approfondimenti poliedrici, aspetti poco noti e valutazioni storiche di grande importanza per la comprensione del territorio camuno. Coordina: Giovanni Gregorini PROGRAMMA 22 febbraio 2013, ore 20.30 Tra due culture: la macro-regione alpina nell'Otto- Novecento europeo Giovanni Gregorini, Universita Cattolica del Sacro Cuore 1 marzo 2013, ore 20.30 Agricoltura, industria e servizi nel lungo Ottocento camuno Giovanni Gregorini, Universita Cattolica del Sacro Cuore 8 marzo 2013, ore 20.30 Attori sociali e dinamiche istituzionali tra XIX e XX secolo Sergio Onger, Universita degli Studi di Brescia 15 marzo 2013, ore 20.30 Politica, economia, società fra guerre e dopoguerra Mimmo Franzinelli, Circolo Culturale Ghislandi di Breno 22 marzo 2013, ore 20.30 Il volto trasformativo della Valle nel secondo Novecento Gianfranco Tosini, Universita Cattolica del Sacro Cuore |