Torna alla home
ultimo aggiornamento 15/10/2015
 Nel Cantiere - Anni precedenti - Anno 2011 - Dicembre - La nuova programmazione comunitaria 2014-2020 

La nuova programmazione comunitaria 2014-2020   versione testuale

Iniziativa di Rondine il 1° dicembre


Il 1° e 2 Dicembre 2011 si terrà a Rondine presso lo studentato un seminario di approfondimento sul prossimo ciclo di fondi europei 2014-2020. Efficienza energetica, innovazione, lotta alla povertà, soprattutto nelle città,  promozione delle piccole imprese con grandi potenzialità di crescita. Questi gli obiettivi su cui i sistemi locali italiani dovranno concentrarsi nei prossimi sette anni.
 
In un momento in cui le finanze pubbliche sottostanno a enormi pressioni e in cui si avverte più che mai la necessità di investimenti atti a stimolare la crescita, la Commissione europea ha deciso di proporre importanti cambiamenti alla politica di Coesione per il periodo 2014-2020.
 
Queste proposte rispecchiano un processo lungo e complesso di preparazione alla riforma durante il quale abbiamo intrattenuto diversi scambi di vedute con gli Stati membri, le regioni e le altre parti interessate in tutta Europa.
 
La politica regionale nel corso degli anni è stata uno strumento essenziale per costruire l'Unione europea che oggi abbiamo. Sono, però, necessari ulteriori miglioramenti. L'Unione, soprattutto in questi momenti difficili, ha bisogno di una politica che riesca a fornire investimenti mirati atti ad aiutare gli Stati membri, regioni e sistemi locali europei ad emergere realmente dalla crisi e a contribuire all'ambiziosa strategia Europa 2020.
 
I prossimi programmi e strumenti finanziari saranno caratterizzati da un'impostazione maggiormente mirata ai risultati, grazie alla concentrazione tematica e alla programmazione integrata, alla semplificazione nella realizzazione, all'attenzione per il rendimento, ad una coesione territoriale rafforzata e alla più stretta cooperazione transfrontaliera, facendo un uso maggiore delle possibilità di prestiti e garanzie.
 
L’obiettivo del seminario, organizzato in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI,  è quello di informare i partecipanti in merito alle prospettive operative, e finanziarie, della prossima programmazione comunitaria, trasferendo metodologie innovative per la pianificazione e lo sviluppo di progetti per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva dei territori.
ultimo aggiornamento 15/10/2015