SantAgostino è universalmente riconosciuto come una delle figure più imponenti dellintera storia del Cristianesimo e della civiltà occidentale. Per questo il Centro di studi teologici Germano Pattaro, la parrocchia di S. Stefano Protomartire, la sezione Arte e Spiritualità dello Studium Cattolico Veneziano promuovono un ciclo di iniziative, a aprtire dall‘ 8 maggio, a carattere multidisciplinare per conoscere la figura di santAgostino e i suoi scritti. Il tema conduttore di questa proposta è la riflessione condotta da santAgostino sulla politica e sulle condizioni che rendono buona la vita degli uomini nella società civile, per scoprire quanto di attuale ci puō essere nel suo pensiero. Sedici secoli ci separano da lui, eppure la nostra epoca presenta alcune analogie con quella in cui egli ha vissuto: entrambe sono travagliate fasi di transizione, in cui le dinamiche della vita spirituale e civile sono agitate da tensioni laceranti e nelle quali ci si è chiesti - e ci si chiede - quale contributo possano dare i cristiani per edificare una società pacifica e giusta e una vita buona. Alla presentazione del pensiero dellIpponate faranno cornice svariate documentazioni artistiche ispirate alla sua figura e alla sua vita, sia nelle arti figurative sia nellecomposizioni musicali, in un itinerario che vuole offrire una pluralità di approcci. La sede in cui si svolgeranno tutti gli appuntamenti di questo ciclo sarà la chiesa di S. Stefano a Venezia, che faceva parte del grande convento dellordine degli Eremiti Agostiniani, di cui conserva numerose testimonianze. In allegato il programma dell‘iniziativa scaricabile in pdf.