Città amica, città nemica è il tema dei Dialoghi di Quaresima 2012 promossi da Fondazione Culturale Ambrosianeum, Centro Culturale Corsia dei Servi e Fondazione Culturale San Fedele.
Al centro è la metropoli, una Milano benedetta-maledetta, con il suo tessuto di difficoltà e di opportunità. Gli incontri propongono allascolto della città le voci oggi più ricche di visione e di forza: la Parola di Dio (cinque letture bibliche in San Carlo al Corso); lo sguardo sapiente dellarte (un film di Ermanno Olmi al Centro San Fedele); il dono creativo della poesia (allAmbrosianeum).
Lintento non è di elaborare un manuale per il buon uso della città, amata e temuta, quanto piuttosto prospettare una via urbana per la spiritualità, per dilatare - oltre i luoghi comuni - gli orizzonti del quotidiano.
Il ciclo prenderà il via venerdì 2 marzo, alle 18.30, al Centro culturale Corsia dei Servi (corso Matteotti 14), con Un alfabeto per la città: lascolto e il dialogo, lettura biblica con don Luigi Verdi a partire da La città di Babele e la moltiplicazione delle lingue (Genesi 11,4)