Il consueto itinerario dei Mercoledì del Veritas esplora questa volta la dimensione paradossale della fede, quella per cui Tertulliano diceva Credo quia absurdum (credo perché è assurdo). A guidare questa esplorazione sarà don Roberto Tagliaferri, parroco di Scipione Castello, una piccola frazione del Comune di Salsomaggiore (PR) e di Vigoleno (PC) .
Don Roberto dirige il Circolo Culturale "Scipione Castello 56" che promuove iniziative culturali, artistiche, di accoglienza, ricreative come il Memorial Stratos, le Mostre d‘Arte, i Libri d‘Arte. E docente di teologia della liturgia presso lIstituto di liturgia pastorale di S. Giustina a Padova.
17 febbraio 2012 "La Chiesa dellanticoncilio. I tradizionalisti alla conquista di Roma Partecipano: p. Gaetano Piccolo S.I., direttore dellIstituto Filosofico Aloisianum di Padova; Giuseppe Battelli, preside della Facoltà di Scienze della Formazione; Liliana Ferrari, docente della Facoltà di Lettere dellUniversità di Trieste; Erica Mastrociani, presidente delle Acli di Trieste. Sarà presente lautore. 29 febbraio 2012 "Nuove prospettive di vita religiosa" In occasione del Centenario della Parrocchia dei padri spagnoli a Trieste (che ricorre domenica 12 febbraio 2012), - nellambito del tema I nuovi linguaggi della fede e in segno di collaborazione con i padri clarettiani - il Centro Veritas ospiterà gli interventi dei padri clarettiani José Rovira e Angelo Cupini, provenienti da Roma e da Lecco sul tema Nuove prospettive di vita religiosa.