Qual è il mio ruolo nella storia della salvezza? è un importante interrogativo che si pone in uno dei suoi scritti Maria Ko Ha Fong, cinese di nascita, cresciuta a Hong Kong e suora salesiana per scelta.
Sarà lei ad animare, sollecitata dalle domande dei giovani, il secondo incontro della Cattedra del Dialogo il prossimo 10 novembre. La Cattedra è liniziativa culturale promossa dai vescovi piemontesi che questanno ha come filo conduttore Il giovane ignoto, a chi? e ha luogo ogni secondo giovedì del mese. Partendo dalla questione centrale di quali sono i valori in gioco, per arrivare al sistema economico e allinterpretazione che ne danno tutti i giovani, italiani e non, che cercano in Italia un opportunità di futuro. Il rapporto con la politica, il lavoro e la comunicazione saranno gli altri aspetti al centro del percorso della Cattedra. Obiettivo primario è quello di creare un dialogo efficace e costruttivo tra le generazioni. Per questo, giovedì sera al Centro Incontri della Regione Piemonte (corso Stati Uniti, 23), dopo una video-introduzione curata da Telesubalpina la parola passerà a Maria Ko, biblista.
La Cattedra è sostenuta dalla Fondazione Crt. E organizzata in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei, con la Facoltà teologica dellItalia Settentrionale (sezione di Torino) - lUniversità Pontificia Salesiana, la Facoltà Teologica, sezione di Torino - gli Uffici per la Cultura e i Giovani della diocesi di Torino e il gruppo giovani filosofi. Ingresso libero.