C è ancora spazio per la persona al tempo delle neuroscienze? O forse quella di persona è una nozione ormai superata, così come inattuale è la tradizione di pensiero che quel concetto ha faticosamente elaborato? Ma, se così fosse, siamo pronti a portare il peso delle conseguenze derivanti dalla presa di congedo da quella tradizione? Il Centro Jacques Maritain s‘interroga sulla questione con il seminario di studio "Il concetto di persona tra filosofia e scienze cognitive", in programma ad Udine giovedì 10 novembre.
Nel corso della giornata di studio, in programma a Palazzo Florio a partire dalle ore 9.00, si cercherà di chiarire la nascita e levoluzione del concetto di persona, la sua messa in discussione in epoca moderna e il contributo contemporaneo offerto sul tema dalle scienze cognitive.
Lidea guida, che in questa sede verrà vagliata, è che per evitare i paradossi e i rischi nichilistici connessi ad una visione riduzionistica dellumano, servono ulteriori chiavi ermeneutiche da affiancare allindagine empirica. Strumenti intellettuali capaci di cogliere ciò che è invisibile ai sensi, ma scrutabile con gli occhi dellintelligenza.