I progressi della genetica, delle neuroscienze, delle nanotecnologie e della robotica potrebbero indurre, in un futuro non lontano, una trasformazione radicale della forma umana di vita. Il riferimento più immediato è alle tesi dei teorici del transumanesimo, che promuovono un potenziamento dellessere umano, soprattutto grazie alla sua ibridazione con lartificiale.
Su unanaloga prospettiva troviamo inoltre le riflessioni della eugenetica liberale che sono volte ad un indefinito miglioramento della vita umana. Gli interrogativi di fondo che tali provocazioni sollecitano sono dunque le seguenti: qual è il senso di tale direzione di marcia? Cosa cerca luomo attraverso un simile potenziamento delle sue facoltà?
Alla domanda tenta di rispondere il convegno dedicato al tema La vita in questione. Compimento o potenziamento dellessere umano? All‘interno del ciclo "Seminario di Anthropologica 2010" che il Centro Studi Jacques Maritain promuove.
I lavori si svolgeranno nelle giornate di giovedì 4 novembre (dalle 14:30 alle 17:30) e venerdì 5 novembre (dalle 9:00 alle 12:00), presso i locali del Centro Studi (Palazzo Vescovile, Via del Seminario 19, Portogruaro-VE). Lingresso è libero.
Il seminario è realizzato in collaborazione con il Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale, con il contributo della Fondazione Antonveneta e con il patrocinio del Comune di Portogruaro. In allegato il depliant con il progrmma del simposio.