Leredità spirituale e teologica su cui la Chiesa del terzo millennio intende radicarsi è costituita dal Concilio Vaticano II. Esso, infatti, rappresenta «la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX: in esso ci è offerta la bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apre» (Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte, n. 57).
Una bussola che si deve, perň, imparare a leggere. Proprio sulla recezione conciliare è in corso un conflitto delle interpretazioni, che riguarda in particolare i rapporti fra lultimo concilio e la figura assunta dalla Chiesa cattolica nella modernità. Per orientarsi nel dibattito è necessario, innanzitutto, riscoprire le finalità con cui Papa Giovanni XXIII ha inteso convocare il Vaticano II.
Con questo spirito, il Centro Culturale Nicolň Rezzara e il Seminario Vescovile Giovanni XXIII di Bergamo, organizzano una serie di tre incontri sul tema "Invito alla teologia". Qui di seguito il programma delle tre giornate che si svolgeranno presso il il Centro Congressi Giovanni XXIII :
Venerdì, 1 ottobre 2010 - Sala Alabastro Il cammino verso il Concilio. Unanalisi storico-teologica del contesto ecclesiale, degli obiettivi e dei protagonisti Goffredo Zanchi Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo
Venerdì, 8 ottobre 2010 - Sala Alabastro Il Vaticano II nel conflitto delle interpretazioni: problemi e prospettive Giovanni Rota Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo
Venerdì, 15 ottobre 2010 - Sala Alabastro Per una continuità nella riforma. Il caso della liturgia Luigi Girardi Istituto di Liturgia e Pastorale S. Giustina di Padova