Progetto Culturale - Nel Cantiere
Origini
Dal 4 ottobre al 29 novembre L‘Istituto Stensen offre una serie di dibattiti sulle "origini" nella scienza moderna e contemporanea


L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU), - accogliendo la risoluzione proposta dal Governo Italiano nel 2003 e avanzata dall‘UNESCO nel dicembre 2005, - ha proclamato il 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia, a memoria dei 400 anni (1609) dell’utilizzazione astronomica da parte di Galileo Galilei (1564 -1642) del cannocchiale, con la scoperta dell‘esistenza di nuovi fenomeni e corpi celesti, che contribuirono all’affermazione di una nuova concezione dell’universo. Firenze, con le altre città galileiane, Pisa e Padova, sarà protagonista di tali celebrazioni, attraverso l’organizzazione di importanti manifestazioni culturali internazionali.
 
Nella storia del pensiero scientifico Galileo viene unanimemente considerato il fondatore della scienza moderna. Con Galileo, infatti, si opera quella trasformazione della natura del conoscere, - nota come Rivoluzione Scientifica, - dove la ragione si costituisce su nuove basi, e viene concepita come un modo di pensare matematico. La scienza della natura cessa di essere un‘opera di contemplazione, come per secoli è stata concepita, e diviene un‘opera di decifrazione e di manipolazione. Si tratta di una novità radicale, di una vera riforma dell‘intelletto, dell‘emergenza di una ragione che si struttura su basi nuove, su basi matematiche, sostituendo al mondo reale dell‘esperienza quotidiana, del senso comune, un mondo geometrico astratto, il mondo ideale delle teorie scientifiche.
 
Per prendere coscienza della novità rivoluzionaria della scienza galileiana, L‘Istituto Stensen di Firenze propone un percorso pluri e interdisciplinare sulla nascita della scienza moderna, sul profondo impatto che essa ha avuto sulla cultura, su alcuni saperi tradizionali e sulla qualità della vita, per passare poi a considerare la complessità del problema delle origini, nei suoi aspetti scientifici e filosofici, quale si propone in alcuni fondamentali ambiti della ricerca tecno-scientifica contemporanea.
 
OTTOBRE 2008
Galileo e Le Origini della Scienza Moderna
(ore 16-19)
 
Sabato 4 Ottobre: Presiede Luca MORI
Galileo Galilei
Massimo BUCCIANTINI
Enrico GIUSTI
Sabato 11 Ottobre: Presiede Lucia LIGUORI
La Scienza e il suo metodo
Mario POLI
Lucia POLI
Sabato 18 Ottobre: Presiede Giuseppe GULIZIA
L’impatto sulla Filosofia e sulla Teologia
Giulio BARSANTI
Don Gianni COLZANI
Sabato 25 Ottobre: Presiede Katia ROSSI
L’impatto sull’Arte e la Letteratura
Antonio NATALI
Sergio GIVONE
 
 
NOVEMBRE 2008
Il Problema delle Origini nelle Scienze Contemporanee
(ore 16-19)
 
Sabato 8 Novembre: Presiede Franco PACINI
Origine dell’Universo (Astronomia)
Francesco PALLA
Evandro AGAZZI
 
Sabato 15 Novembre: Sessione speciale Festival dei POPOLI
Documenti dalle Origini del Mondo
Visione di due documentari commentati a margine
 
Sabato 22 Novembre: Presiede Guido CHELAZZI
Origine della Vita (Biologia)
Renato FANI
Antonio LAZCANO
 
Sabato 29 Novembre: Presiede Ubaldo FADINI
Origine dell’Uomo (Antropologia)
Guido BARBUJANI
Mons. Fiorenzo FACCHINI
 
 
In questa settima edizione del Novembre Stenseniano, la formula degli incontri di ottobre, sarà completamente rivoluzionata e avrà un carattere molto più dinamico e interattivo. La proposta del Gruppo Epoche, il gruppo dei giovani filosofi dell’Istituto Stensen, mira a perfezionare l’offerta culturale dell’Ottobre Stenseniano, in primis per quanto riguarda la modalità di coinvolgimento degli studenti.
La nuova “regia” prevede di ridurre l’intervento del relatore per “spostare” il centro dell’incontro nella discussione con gli studenti. Per articolare e movimentare l’incontro con gli esperti invitati, e avere maggiore partecipazione da parte degli studenti, si prevede la seguente regia:
 
-         Contributo filmico, relativo all’argomento dell’incontro
-         Moderatore: Presentazione dei due relatori
-         Relazione di 20 minuti, da parte del primo relatore ospite
-         Intermezzo: contributi filmici, proiezione di interviste sul tema, presentazione di quadri o letture teatrali attinenti all’argomento
-         Relazione di 20 minuti, da parte del secondo relatore ospite
-         Discussione con domande dal pubblico
 
 


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 02-OTT-08
 

Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed