Lorizzonte ideale di una letteratura che voglia lasciare segni nella storia è quello delle ‘domande radicali, vale a dire su vita e morte, verità e giustizia, colpa e dolore, Dio e il Nulla. Questo il senso della nota prefativa di un irreprensibile Giulio Ferroni al maestoso volume di Massimo Naro che si dedica a un parterre di noti scrittori del 900 italiano, che in vita e in opere si sono confrontati col messaggio cristiano.
La serie inizia con Leopardi sviscerato da Divo Barsotti, che accerta nel poeta recanatese una sua poi non così criptica religio. Dopo uneccezione alla linea fondante del saggio (pagine sul versante letterario di John Henry Newman, parroco anglicano e poi cardinale cattolico, di cui qui si richiama la questione della natura poetica della verità), ecco Pirandello (un creativo tra reiterate professioni di fede e agnosticismo, possibilità e rifiuto, ragione e remissione). Una parentesi su Angelina Lanza Damiani, scrittrice mistica, e quindi un capitolo sul Carlo Levi di Cristo si è fermato a Eboli e di Le parole sono pietre: un realismo etico, un umanesimo di riscatto che se la deve vedere con Cesare più che con Dio. Un omaggio a Pippo Fava, giornalista antimafia ucciso nell84, precede un affondo su Carmelo Samonà (capace di scrutare al di là del visibile con senso di trascendenza e rivelazione) e un altro su Mario Pomilio (Cristo è nostro contemporaneo tanto quanto noi siamo alla sua ricerca e la Sua croce è il dolore di ciascuno tanto quanto il nostro dolore è la Sua croce).
Lo studio di Naro non è quello del credente che, rivisitando un secolo di creatività e di pensiero, formula riserve o assoluzioni, ma riconduce ogni possibile istanza a una dimensione umana che prevede dubbi e rifiuti, ansie e speranze. Così esamina la scrittura di Sebastiano Addamo (nichilista, autore di una sorta di a-teologia che, se significa negazione di Dio, certifica per contrasto bisogno di Lui). Non di meno la gran produzione poetico-letteraria di Giuseppe Bonaviri, erede di una tradizione popolare, orale, saracena, tra fantasia e fantascienza, che ruota attorno ai due radicali e per altro noti interrogativi: la morte e lesistenza stessa di Dio.
La fede e la categoria del moderno in don Santino Spartà (critico e poeta) sfocia nei due capitoli finali, due travolgenti blocchi di saggismo teologico che coinvolgono, uno, la ‘Bibbia dei poveri, cioè il mosaico del duomo di Monreale visto con gli occhi di Davide Maria Turoldo e di Romano Guardini, filosofo della religione; due, la Bibbia come canone culturale, regola fondamentale di letteratura e arte occidentali, repertorio ideale e iconografico, che sovrasta coscienza, memoria, identità del nostro mondo.
Claudio Toscani
Massimo Naro SORPRENDERSI DELLUOMO Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura Cittadella. Pagine 392. Euro 22,80.