Torna alla home
ultimo aggiornamento 15/10/2015
 Documentazione - Progetti - Progetti di ricerca - OLd identità nazionale - Cinema e cultura cattolica 

Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia   versione testuale

(Ente delle Spettacolo, Roma 2006)


Negli ultimi anni circa è emersa con sempre maggiore eidenza l'impossibilità di una storia del cinema separata dall'orizzonte di una storia della cultura. I fenomeni e le istituzioni cinematografici si sono rivelati parte integrante e spesso determinante del complesso meccanismo mediante il quale un corpo sociale rappresenta la propra identità, costruisce la prpria memoria, progetta e consegna un senso alle proprie scelte. La cultura assume infatti all’interno della modernità una dimensione di massa e dunque una estrema ricchezza di dinamiche e tensioni comunicative: fenomeni cui il cinema partecipa intimamente e in prima persona. E’ infatti evidente come il mezzo cinematografico sia stato capace di autoaffermarsi come fonte indiscussa di radicale ridefinizione dell’immaginario collettivo, dei valori individuali e sociali, delle categorie conoscitive ed interpretative del reale. Sorta di una nuova stella polare dell’universo comunicativo dell’età contemporanea, il cinema pare il medium che forse più di altri ha contribuito a riorientare i tratti delle culture ad esso preesistenti, a segnare il passo della loro successiva evoluzione ed a costituirsi per questo, ancora oggi, come ambito di osservazione privilegiato a partire dal quale è anche sempre possibile cogliere gli elementi salienti e generali della più recente storia culturale.

È appunto in virtù di questa congiunzione tra storia del cinema e storia della cultura che l’opera suddetta intende ricostruire la complessa e articolata vicenda del rapporto tra la Chiesa e il cinema in Italia. L’Opera è composta da tre volumi, ognuno dei quali è specificamente dedicato a un periodo della storia del cinema: il primo volume inquadra e ripercorre un arco di tempo compreso tra le origini del medium e l’avvento del sonoro;  il secondo quello compreso tra gli anni trenta e la fine degli anni sessanta; mentre il terzo, muovendo dagli anni settanta, giunge fino ai nostri giorni.

Ciascun volume si compone di due parti: la prima è destinata a una ricostruzione storico-culturale; mentre la seconda è dedicata a più specifici e circoscritti studi di caso.
ultimo aggiornamento 15/10/2015