Torna alla home
ultimo aggiornamento 15/10/2015
Cosa c'è quando c'è la poesia?
A Milano il 3 febbraio![]() A partire da un’antologia critica dagli anni ’70 ad oggi, con diversi protagonisti e amici il Centro Culturale di Milano propone un dialogo aperto sulla presenza di una parola diversa, legata al profondo dell’esperienza. Si tratta della presentazione del volume "Poesia presente in Italia dal 1975 al 2010" di Francesco Napoli. Un libro che inizia indagando quel “vuoto letterario” di cui parlava Pasolini in Nuovi Orizzonti, rivista di quei primi anni Settanta segnati da una Koiné letteraria e linguistica: la rottura con la Neoavanguardia, la ripresa dell’allegoria e l’allargamento all’area anglofona. Si passa poi agli anni Ottanta dove l’autore ritrova i poeti dedicati ai temi del neo-volgare, ai motivi dell’interdialettalità della lingua, e alla necessità dell’assorbimento della prosa nella poesia. Napoli mostra poi gli anni ‘90 come un periodo poetante nell’Essere, rivolto al mondo e al trascendente, mentre la poesia del nuovo millenio viene infine riconosciuta come un’espressione fertile e in costante evoluzione: una presenza attiva. Come diceva Romano Guardini “un’opera poetica non è soltanto espressione, ma anche affermazione. Ogni affermazione sta per sua essenza sotto il criterio di misura della verità”. intervengono i poeti Maurizio Cucchi Francesco Napoli Ermanno Paccagnini Davide Rondoni ne discutono insieme Tiziano Broggiato, Milo De Angelis, Adele Desideri, Roberto Mussapi, Loretto Rafanelli, Antonio Riccardi e Alessandro Rivali ultimo aggiornamento 15/10/2015
|