Ritorna il corso di arte sacra “Il Pozzo di Isacco”, che in questo 2012 aiuterà a leggere le chiese, cogliendo delle loro forme i significati simbolici e catechetici, e quindi tratterà: “L’architettura degli edifici cristiani di culto, dal Barocco al Contemporaneo”, e sarà tenuto dai proff. Fernando e Gioia Lanzi.
In particolare, verranno trattati:
- Gli edifici della Riforma cattolica, così come vengono consigliati dal Concilio di Trento, e il loro sviluppo fino al Rococò
- L’influenza dell’Illuminismo e del periodo napoleonico, che determina lo stile Neoclassico e Impero
- Il periodo Eclettico, esito dell’interruzione del normale sviluppo della forma architettonica, determinata da una cinquantina d’anni di mera copiatura dello stile greco-romano
- La rivalutazione del Medioevo, favorita dal Romanticismo letterario, con conseguente nascita dello stile globalmente detto Gothic Revival o Neogotico, che trova in Bologna validissimi interpreti nello Studio dei Gualandi per gli edifici di culto e del Rubbiani per quel che riguarda soprattutto gli edifici civili
- Il Novecento con il Modernismo e soprattutto la scuola tedesca influenzata dal pensiero di Romano Guardini
- Lo stile che precede e segue le indicazioni del Concilio Vaticano II interpretate nel post-concilio;
-Le ultime realizzazioni e le loro problematiche.
Ogni lezione viene svolta e documentata attraverso una serie di immagini appositamente predisposte, che correderanno poi le dispense.
Al termine delle lezioni frontali che termineranno il 18 aprile, si programmeranno tre uscite sul campo in date da concordare con i corsisti per verificare de visu alcuni aspetti di quanto trattato nel corso.
Il corso avrà luogo nell’aula didattica del Museo Beata Vergine di San Luca (piazza di Porta Saragozza 2/a) al mercoledì, in due turni, con il seguente orario:
16-17,45; e 18-19,45.
I giorni delle lezioni saranno: febbraio, 1-8-15-29; marzo, 7-14-21-28; aprile, 11-18. Ogni mercoledì le lezioni dei due turni saranno identiche, e sarà possibile frequentarle nel modo che si preferisce.
Ci si iscrive alla prima lezione, e per espletare le necessarie operazioni, in tal giorno, si raccomanda di arrivare alle ore 15,30 per il primo turno e alle 17,45 per il secondo.
Al termine del corso, saranno fornite dispense in formato digitale.