
La questione ecologica si è imposta con forza per le numerose implicazioni che pongono in causa l’ambiente naturale, la società nel suo insieme e il domani dell’umanità. Come ricordato da Giovanni Paolo II “Ogni intervento in un’area del sistema non può prescindere dal considerare le sue conseguenze in altre aree e, in generale, sul benessere delle future generazioni”. Di questa materia e delle sue importanti implicazioni si occupa il presente volume privilegiando alcuni ambiti: il quadro culturale, teologico, etico e spirituale di riferimento, così come il patrimonio della natura, l’inquinamento e la salute, i rischi naturali e artificiali, lo sviluppo sostenibile. Ad emergere dalle pagine è dunque la dimensione antropologica dell’ecologia, ovvero quella dell’ambiente come un bene da salvaguardare e da sviluppare in modo tale che sia finalizzato all’uomo, data l’il’intima connessione tra qualità dell’ambiente e qualità della vita umana. Interventi di: G. Biffi, L. Bruzzi, F. Facchini, G. Falciasecca, R. Fanti, C. Ferrari, P. Canuti, L. Galleni, K. Golser, P.P. Legnani, E. Leoni, P. Lenzi, E. Lucchetti, S. Morandini, M. Malgoli, I. Musu, V. Negri Zamagni, S. Pignatti, S. Righi, G. Scidà, R. Tuberosa, G. Vai.