Torna alla home
ultimo aggiornamento 15/10/2015
 Nel Cantiere - Anni precedenti - Anno 2011 - Giugno - Femminismo cristiano e cultura della persona 

Femminismo cristiano e cultura della persona   versione testuale

Convegno di studio a Matera dal 2 al 4 giugno


Il Movimento Famiglia e Vita, in collaborazione con l’Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia di Roma e con il Servizio nazionale per il progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana, organizza, dal 2 al 4 giugno presso l'Istituto Sant'Anna di Mtera, un convegno di studio su "Femminismo cristiano e cultura della persona. La donna nell'insegnamento di Giovanni Paolo II".

Il Convegno si pone al vertice di un percorso dedicato al ruolo femminile nella famiglia, nella Chiesa e nella società svolto attraverso incontri di formazione e laboratori tenuti dal Movimento Famiglia e Vita.
 
Esso è stato pensato con l’intento di mantenere insieme due esigenze: il livello alto della riflessione – di qui la competenza dei relatori di fama nazionale e internazionale -, una fruizione estesa che possa far giungere il messaggio a tutta la società, anche a coloro che non hanno dimestichezza con riflessioni filosofiche, teologiche, sociali e artistiche.

La sempre crescente emergenza educativa pone la nostra società di fronte a un interrogativo importante riguardo all’identità della donna e al suo ruolo così determinante nello sviluppo della società.
 
La questione femminile è una questione fondamentale che interroga ogni campo della vita: famiglia, Chiesa, lavoro, società. La riscoperta del “tocco femminile” rende questi campi ricchi e completi perché accanto all’azione propriamente maschile offre quel tratto di sensibilità per l’umano proprio della donna.

Il Convegno si svolgerà in tre giorni, ognuno dei quali dedicato a un aspetto particolare della questione femminile:

- il primo giorno sarà dedicato all’identità della donna, al suo essere più profondo in relazione a Dio e all’uomo;
- il secondo giorno sarà dedicato al ruolo sociale della donna nella società di fronte alle sfide proprie del nostro tempo;
- il terzo giorno sarà dedicato alla donna nella poesia, come musa e come creatrice, come modello d’ispirazione artistica ma anche come poetessa e artista; per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, parte della giornata sarà dedicata ad Alda Merini.
 
 
ultimo aggiornamento 15/10/2015