Torna alla home
 Il cambiamento demografico  - Indice 

Indice   versione testuale








Sommario
 
Prefazione
 
Introduzione
 
PARTE PRIMA - RIPERCORRERE IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO
 
1.1 Le scelte e i nuovi orientamenti di una società in rapida trasformazione
 
Box 1 – Il cambio di paradigma della maternità e della paternità
 
1.2 Più di trent’anni senza un adeguato ricambio generazionale
 
Box 2 – La conciliazione famiglia-lavoro
 
1.3 Figli desiderati e figli assenti
 
Box 3 – La crisi del desiderio
 
1.4 “Mettere su” famiglia: dal matrimonio alla coppia informale
 
Box 4 – Il persistente valore della famiglia tradizionale
 
1.5 Quando il matrimonio finisce
 
Box 5 – La dissoluzione coniugale dalla parte dei figli
 
 
1.6 Le strutture familiari si rimodellano
 
Box 6 – Supporti dati e ricevuti tra genitori e figli
 
PARTE SECONDA - RIFLETTERE SUL CAMBIAMENTO: APPROFONDIMENTI TEMATICI E NODI CRITICI 
 
2.1 La sconfitta della mortalità precoce e l’allungamento della vita
 
2.1.1  Nel secolo dei longevi 
2.1.2  Si riducono le differenze di genere 
2.1.3  Vivere più a lungo in buona salute 

Box 7 – Resistono le differenze geografiche 
 
2.2  I cambiamenti strutturali: oltre i confini segnati dall’età anagrafica 
 
2.2.1  Il sorpasso dei nonni sui nipoti .
2.2.2  Invecchiamento e sviluppo economico
2.2.3  Aspetti territoriali .
2.2.4  Verso quale futuro? 

Box 8 – Gli anziani soli 
2.3   Immigrati e nuovi italiani
 
2.3.1  L’Italia Paese di immigrazione 
2.3.2  Quanti e da dove? .
2.3.3  Da “lavoratori” a “popolazione”
2.3.4  Un’immigrazione da popolamento?
2.3.5  Quali prospettive per il prossimo ventennio ? 
 
Box 9 – Il nodo del ricongiungimento familiare 
 
2.4   Transitare alla vita adulta Errore. Il segnalibro non è definito.

2.4.1  Essere giovani oggi: fare esperienze e posporre le scelte definitive
2.4.2  Perché i giovani stanno a lungo in famiglia? 
2.4.3  Il ruolo dei rapporti intergenerazionali 

Box 10 – Che cosa vuol dire essere adulti? 
 
2.5   Il popolo dei “non nati” 
 
2.5.1  L’incidenza del “popolo dei non nati” sulla questione demografica del nostro Paese 
2.5.2  Gli effetti di breve periodo della legge 194 sulla fecondità delle donne italiane 
2.5.3 
Un’analisi dei dati recenti più significativi sull’aborto in Italia e in Europa 
2.5.4  Gli equivoci sulla “prevenzione” nelle strutture ospedaliere e consultoriali 

Box 11 – Demografia e aborto: quale prevenzione? 

2.6  Cultura della nascita e mass media 

2.6.1  Il mutamento demografico nell’informazione 
2.6.2  Il mutamento demografico in altri generi mediali 
2.6.3  L’influenza dei media sull’ambiente culturale e simbolico della società 
 
Box 12 – I media nella sfida demografica: “bambini? No, grazie” .

PARTE TERZA
- PER UNA DEMOGRAFIA SOSTENIBILE
 
3.1  Famiglia, figli e sviluppo Errore. Il segnalibro non è definito.

3.1.1  Reddito, consumi e natalità 
3.1.2  Gli effetti della disoccupazione giovanile
3.1.3  Variabili demografiche e  crescita economica potenziale 
3.1.4  Famiglia, natalità  e sviluppo sostenibile 
3.1.5  Funzioni di “reazione di mercato” e di “reazione politica”, intenzionale e non 
3.1.6  L’Italia: l’anomalia di due casi di “reazione politica”negativa 
3.1.7  La demografia nell’agenda politica 

Box 13 – Popolazione e crescita economica 
 
3.2  Quali azioni e politiche sociali per governare il cambiamento demografico? 
 
3.2.1  Si può governare il cambiamento demografico? In che senso?
3.2.2  Il caso italiano: la proposta del family mainstreaming nelle azioni e politiche sociali
3.2.3  Un Piano Nazionale di politiche sussidiarie per la famiglia
3.2.4  Nuovi orizzonti per una “società generativa” 

Osservazioni conclusive 
 
ultimo aggiornamento 15/10/2015